- grosso
- gròs·soagg., s.m.I. agg. FOI 1. che ha una determinata grandezza, determinate dimensioni: quanto è grossa questa stanza?, l'armadio è troppo grosso per passare dalla porta, grosso come una noce, come un chicco di caffè; grosso come una casa, grossissimoSinonimi: grande.Contrari: piccolo.I 2. che ha dimensioni più grandi del comune: un grosso cesto, una grossa mela; una grossa città: estesa o con una popolazione numerosa; un grosso esercito, numerosoSinonimi: grande.Contrari: piccolo.I 3a. dotato di una corporatura molto sviluppata; robusto: un omone grande e grossoSinonimi: corpulento, robusto.Contrari: 1esile, 2minuto, segaligno, smilzo, snello.I 3b. pop., di donna o femmina di animale incinta, gravidaI 4. ingente, cospicuo: una grossa cifra, somma, grossi guadagniSinonimi: grande, cospicuo, notevole, ragguardevole, rilevante.Contrari: piccolo, modesto, esiguo, scarso.I 5a. notevole, ragguardevole: grosso successoSinonimi: grande, cospicuo, notevole, ragguardevole, rilevante.Contrari: piccolo, modesto, esiguo, scarso.I 5b. di qcn., importante, famoso, influente: un grosso industriale, un grosso attore; un grosso nome della medicina, della politica, un personaggio eminente | come raff. di sost. con connotazione negativa: un grosso stupido, un grosso imbecilleSinonimi: grande, famoso, 1noto.Contrari: piccolo, modesto, insignificante, mediocre.I 6. di notevole gravità: un grosso errore, sbaglio, una grossa disgraziaSinonimi: grande, grave.Contrari: piccolo, modesto, irrilevante, lieve.I 7. difficile, impegnativo: un grosso sforzo, una grossa provaSinonimi: grande, arduo, complicato, gravoso, impegnativo.Contrari: piccolo, modesto, facile.I 8. in espressioni ellittiche: farla, combinarla grossa, fare qcs. di grave; dirla grossa, dire qcs. fuori luogo; raccontarle, spararle grosse, raccontare frottole, storie inverosimili; questa è grossa!, con valore interiettivo, per esprimere stupore o disapprovazioneI 9. del mare, agitato, mosso | di un fiume, gonfio, in pienaSinonimi: burrascoso, mosso, tempestoso.Contrari: 2calmo, tranquillo.I 10. di consistenza, tessitura e sim., non fine: carta di grana grossa, tela grossaI 11. BU di qcn., rozzo, grossolano | avere l'udito grosso, non sentire bene, essere duro d'orecchioI 12. CO in funz. avv.: una biro che scrive grosso, tritare, macinare grossoII. s.m. COII 1. solo sing., la maggior parte o la parte più importante di qcs.: il grosso del lavoro è fattoII 2. solo sing., la parte più numerosa: il grosso della classe | TS sport spec. nel ciclismo, gruppo: il grosso degli inseguitoriII 3. TS numism. moneta d'argento diffusa nel Medioevo in Europa e nel Levante con valore differente a seconda del luogoII 4. TS miner. categoria di classificazione del materiale estratto, che comprende pezzi con diametro maggiore di 5 cmII 5. TS bot. → fiorone\DATA: 1282.ETIMO: lat. grŏssu(m).POLIREMATICHE:alla grossa: loc.avv. BUdi grosso: loc.avv. COdi grosso taglio: loc.agg.inv. COgrossa berta: loc.s.f. TS milit.grosso calibro: loc.s.m.
Dizionario Italiano.